Posts Tagged: hanson

LA SOTTILE LINEA TRA IL REALE E L’IRREALE. Da Carver a Hanson

Facciamo che parliamo un po’ della concatenazione degli eventi. E’ tutta la vita che trascorre così, no? Solo che a volte non ce ne rendiamo conto, non facciamo molto caso a quanto certe faccende siano legate tra loro. Ad essere onesta non ho ben capito se in maniera del tutto casuale, o se invece sono io – a posteriori – a unire nella mia mappa mentale tutti quei puntini che corrispondono ai singoli eventi e trovarvi infine un disegno leggibile che assomiglia vagamente alla mia vita.

Comunque, esce Birdman al cinema, qualche mese fa. Al diavolo il grande schermo, me lo sono guardato tutto d’un fiato sul divano di casa. Il monitor del computer certo non rendeva giustizia ai voli pindarici dell’uomo uccello, ma sono riuscita comunque a farmi ingoiare dai dialoghi, dalle scene ben oltre la cortina del surreale, dai gesti scriteriati di un uomo al limite della sua esistenza.
Thomson che rientra in mutande nel suo teatro, dopo essere stato sbeffeggiato dalla folla, e mima la pistola che non ha puntando addosso alla sua ex moglie e a quel belloccio di Norton, a letto assieme sul palcoscenico, le nude dita messe a elle, non riesco a togliermelo dalla mente. Per me fu quello il climax del film. La tragedia nella tragedia. Una tragedia fatta a ruota, che continua a girare e a tornare su se stessa, magari in modo apparentemente diverso, ma in realtà è sempre la stessa, che si ripresenta.

Ma perché sto parlando di Birdman? Perché è l’inizio del mio racconto su Duane Hanson.
Dunque, stavo tornando da Milano, qualche settimana fa, e in attesa del treno – fuori un diluvio universale – mi infilo dentro la Feltrinelli. La stazione era piena di migranti in un modo imbarazzante, poveri cristi pensavo, a guardarli mentre attendono che succeda qualcosa, qualsiasi cosa che li porti via da lì. Era da poco terminato lo sciopero dei trasporti, e per quanto sia impressionantemente alta la Stazione Centrale mi pareva di soffocare, tanta era la gente che si accalcava tra i binari, di fronte ai negozi, nel sotterraneo di fronte la biglietteria, all’ingresso della metropolitana. Non ho capito se è stata agorafobia, la mia, o semplice paura nel sentirmi appiccicata addosso tutta quell’aria carica di tensione.
La Feltrinelli, quindi. In realtà ero alla ricerca di un altro libro (che ho trovato e divorato in tempo record, “Nel mondo a venire”, di Ben Lerner, ma questa è un’altra storia), quando mi è caduto l’occhio su un volume che aveva due dettagli riconoscibili. Il primo, ancor prima del titolo fu il disegno in copertina, un’illustrazione che sapevo da chi fosse stata eseguita: Shout, al secolo Alessandro Gottardo. Solo qualche mese prima avevo scritto una recensione sulla sua mostra qui a Vicenza, e certamente le illustrazioni per i racconti di Carver erano tra i lavori che mi avevano impressionato di più. Queste figure indolenti, silenziose, e le ambientazioni rese con pochi, sintetici tratti, o campiture di colore piattissimo, lasciavano quel misto di tristezza e incompresione, nello sguardo dello spettatore, che rapiva, inevitabilmente. La tragedia (compiuta o meno che sia) ha un odore irresistibile, un fascino irresistibile.
In secondo luogo il titolo: Di cosa parliamo quando parliamo d’amore. Touché. Ecco, ora si collegano i puntini: Shout, Birdman e l’odore della disperazione. Lo prendo.

download

Raymond Carver. In quarta di copertina trovo la biografia, bizzarra: “figlio di un operaio di segheria e di una cameriera. Nato il, morto il”. Fine.
Com’è possibile che non ci sia scritto dove questo genio abbia imparato a scrivere in un modo così meravigliosamente disperato? Beh, è stata la moglie, a convincerlo a frequentare quel corso di scrittura, di approfondire all’università quella che fino a quel momento era stata più che una passione un’urgenza, un bisogno, una necessità.
Carver lo scavatore. Generazioni di scrittori in erba invidiano il suo stile, riconoscibile, insuperabile, gonfio di imitatori. Non è asciutto, nè secco: è l’apoteosi della sintesi, il suo tratto. Non una parola di più di quelle che servono, per inquadrare una scena, per farci capire chi è il derelitto protagonista del racconto. Eppure descrizioni minute definiscono davanti ai nostri occhi, frase dopo frase, le case in cui queste coppie allo sbando vivono, ti sembra di sentirlo nelle narici l’odore di quel divano ammuffito, dove un giovane uomo sta gettando la sua esistenza dopo essere stato licenziato. Lo senti tintinnare il ghiaccio dentro ai bicchieri che i personaggi riempiono di gin e tonica e se li portano alle labbra ogni mezzo paragrafo. Tutto l’alcol del mondo per tirare avanti certe storie amare, e credo sia stata quella lattina di birra stretta nella mano del giardiniere, per prima, a farmi ricordare di Carver e dei suoi racconti cortissimi, appena oltre l’ingresso della Serpentine Sackler Gallery, a Londra.
Ci finisco dentro di domenica mattina, nella galleria, quasi a ora di pranzo. Hyde Park è uno spettacolo, sotto un sole scintillante di fine luglio che fa brillare lo specchio d’acqua gremito di piccole barchette a remi. I sentieri che costeggiano il lago sono attraversati da un pacifico andirivieni di gente, e le sdraio da mare – manca la scritta BIBIONE sopra le righe verticali! – in quella giornata assolata non cozzano poi tanto con il clima non esattamente estivo del resto del mio soggiorno londinese.

Ci metto un attimo prima di capire quello che sto vedendo, oltrepassata la porta a vetri del palazzetto a un piano. Di fianco alla porta d’ingresso un cowboy è posato alla parete, il cappello calato sugli occhi. Di fronte a me a sinistra un uomo grasso, sulla sessantina, seduto su una tagliaerba spenta, un cappello da baseball gli copre la pelata. Ha lo sguardo perso di fronte a sé, e nella mano stringe una lattina di birra, un po’ deformata dalla stretta vigorosa.
11264888_10206446134299851_365036154414577471_n
Sulla destra una signora in là con gli anni indossa una t-shirt rosa a righe che urla anni ottanta, e pantaloncini corti e larghi: è seduta su una seggiola e tiene un piede appoggiato all’altro ginocchio, così da avere l’appoggio per la rivista che sta leggendo. Attorno a lei ci sono pile di vecchi libri e quadri da rigattiere.
Poco più in là sta una donna giovane, dal viso grazioso, vestita con degli abiti decisamente stretti per un corpo così formoso. Tiene il peso tutto su una gamba, e guarda fissa verso l’ingresso della galleria. Ma d’un tratto si allontana da questo trittico perfetto, rompendo l’equilibrio da sacra e muta conversazione espositiva, per indicare il bagno ad una delle visitatrici.
11796357_10206446130939767_7234455290182003683_n
In mostra tutto il paradosso di Duane Hanson, guardasala paffuta compresa. Un artista che si è applicato fino allo sfinimento per confondere il reale con l’irreale, per mischiare le carte sul tavolo e rimettere una copia della realtà di fronte ai nostri occhi in tutta la sua assoluta inconsistenza. Ancor più dei caduti di guerra o le vittime di stragi dei suoi lavori passati, questa retrospettiva sull'”umanità media”, possiamo chiamarla così, in resina poliestere e fibra di vetro, è incredibilmente scioccante. Ma non sono gli abiti consunti, le rughe della pelle o i capelli veri posticci sopra le teste di queste sculture così credibili, ad essere toccanti: è il loro essere così smaccatamente comuni nei ruoli che ricoprono – il giardiniere, l’imbianchino, il magazziniere, la donna delle pulizie, i manovali -, quasi banali nei loro tratti fisiognomici – assomigliano a qualcuno ma non ritraggono realmente nessuno – che ci lascia perplessi e ammutoliti di fronte a loro. Ed ecco instaurarsi un dialogo assurdo, silenzioso, tra queste figure e noi che vaghiamo come degli spettri per le stanze della galleria, parandoci davanti ad ognuno di loro, cercando un’interazione che ci pare impossibile non avere.

11204470_10206446154340352_897294463295775236_n

11796364_10206446148140197_6117886280188691905_n
11825214_10206446149460230_532486270343129613_n
11822368_10206446128179698_1685015019549838012_n
11701237_10206446151140272_5229940731790505268_n
Forse stiamo cercando noi stessi, fissando i loro persi occhi vitrei. Forse vediamo la nostra stessa disperazione stando faccia a faccia con l’unemployer con la camicia a quadri che tiene tra le mani un cartello che dice “lavoro per cibo”. Sono lo specchio di noi stessi, quei lavoratori pensierosi, i bambini a giocare su un tappeto, uomini e donne seduti a un tavolino, uno di fronte all’altro, a stringere nelle mani una bottiglia di birra piuttosto che un bicchiere di gin.
Eccole qui, le coppie di cui tante volte ho letto nei racconti di Carver. Individui prossimi alla separazione, prossimi al suicidio, prossimi a compiere una follia nella speranza di una vita migliore. Ma che intanto stanno lì, muti come pesci, a fissare il vuoto che li accompagna, oltrepassando qualunque cosa o chiunque stia davanti alle loro piccole, insignificanti, trascurabili esistenze.
11800300_10206446148100196_4527133670624517150_n

Facebook Twitter Pinterest