Posts in Category: MOSTRE

Vicenza val bene una mostra

Il primo gennaio 2013 cominciavo il nuovo anno scrivendo, su commissione, il concept per una mostra che si sarebbe dovuta (o meglio, potuta) fare nel salone al primo piano della Basilica Palladiana. Il 20 gennaio 2013 infatti chiudeva, dopo tre mesi di apertura, la tanto discussa “strategiacommericialeGoldin”, dall’ammiccante titolo “Raffaello verso Picasso”: la mostra avrebbe dovuto riportare in auge Vicenza, che negli ultimi anni si era lasciata sfuggire diverse occasioni per mettersi in piedi e ricavare dalla cultura un discreto ritorno, non solo d’immagine ma anche economico.
Pareva, al termine di questo evento similculturale, si prospettasse per il Salone della Basilica un gap organizzativo che la lasciava scoperta. Le elezioni per il nuovo sindaco sarebbero state ad aprile: qualcuno aveva pensato ad un evento che potesse cavalcare l’onda del successo (almeno di pubblico) della mostra goldiniana e sfruttare a proprio vantaggio la visibilità data dall’essere in uno spazio sì prestigioso e centrale? No. O meglio, qualcuno forse sì, ma pare non sia stato ascoltato. Il progetto fu vagliato da chi di dovere, piacque, e poi più nulla.
Si preferì fare una mostra su cartoline d’epoca, vista da una manciata di persone, e un’altra sul giro d’Italia…

Il titolo della mostra che avevo ideato era “Bentornato a casa”. Emblematico, certamente: la “casa” sarebbe stata la Basilica, vista nuovamente come spazio vissuto dalla città, e il “bentornato” si sarebbe dovuto dare ad un parterre di giovani artisti vicentini (il range medio si aggirava tra i 25 e i 45 anni) i quali, avendo avuto nel loro percorso artistico più successo, riconoscimenti e soddisfazioni professionali ed economiche all’estero, potessero, per una volta, essere “profeti in patria”, e venir visti per quello che erano (anzi sono) ossia ottimi artisti, omaggiati dai propri concittadini e dalla loro stessa città, in un luogo di prestigio com’è, appunto, la Basilica. Quindi, non più, o non solo, capolavori di maestri indiscussi dell’arte mondiale, ma anche opere di pregio di artisti – in vita – ancora, a noi, semisconosciuti.

Ora siamo al 5 di gennaio del 2014. Ad un anno di distanza, come sono andate le cose? Non c’è stato, come l’avevo pensato, nessun “bentornato a casa”; il sindaco è di nuovo Variati, il suo portavoce, Bulgarini D’Elci, è diventato vicesindaco e assessore alla Crescita con delega a Cultura e Turismo e referente per le attività culturali della nostra amata Basilica, e, a parte il “salone proibito”, non esistono spazi per l’arte che non siano gallerie private (qualcuna storica ha chiuso, nel frattempo, come Yvonne Arte Contemporanea, o altre nuove provano ad insediarsi, come Alessandro Ghiotto Galleria d’arte o Galleria Celeste, seppure molto diverse tra loro) o musei. Fine.

Nel corso del 2013, e prima del cambio di organico all’interno del consiglio comunale, erano state raccolte le firme di giovani esponenti del mondo dell’arte e della cultura vicentina che, attraverso una lettera, chiedevano al sindaco e all’assessorato alla cultura il motivo per cui qui a Vicenza, magari sulla falsariga della più meritocratica Schio, non venisse attuato un piano di bandi ai quali chiunque avrebbe potuto concorrere. Presentando progetti artistico/culturali, attraverso i bandi si sarebbe potuto accedere ai fondi (anche se pochi, ma poi che significa pochi?, che esistono) destinati a queste attività. Più che altro premeva segnalare che era ormai palese il coinvolgimento, nel giro ristretto della cultura visuale vicentina, dei soliti pochi volti noti, creando malumori, malcontenti, soprattutto quando il livello qualitativo del prodotto finale andava ad abbassarsi rasentando terra. Soprannominammo il gruppo di firmatari “Bandi, non banditi” (la virgola si può, in questo caso, mettere e togliere a piacere).
Tuttavia la nostra richiesta era anche in merito a spazi idonei ai quali poter accedere (sempre previo bandi) per esporre degnamente l’arte. Vogliamo tornare a parlare di Schio? A disposizione di chi ne fa debita domanda sono disponibili (e ben forniti di tutto il necessario per esporre): Palazzo Fogazzaro, Palazzo Toaldi Capra, il lanificio Conte e l’attiguo – appena riaperto – Shed. Qui mi fermo, già più che sufficiente come termine di paragone. Per una cittadina di neanche 40 mila abitanti, contro gli oltre 115 mila di Vicenza, un ventaglio di possibilità che fa impallidire la Nostra. Vediamo come sta messa Vicenza, invece: l’ex LAMeC, Laboratorio per l’Arte Moderna e Contemporanea, situato al piano terra della Basilica Palladiana, che per anni ha ospitato discrete esposizioni, inagibile prima perchè bisognoso di restauro, poi destinato a diventare “museo del gioiello”, mai attivato, attualmente chiuso; la Casa Cogollo, detta “del Palladio”, troppo onerosa da mantenere non essendo di proprietà del Comune, ma in affitto. Ha ospitato per anni le piccole ma interessanti mostre sul design, che curava egregiamente Stefania Portinari. Ora lo spazio è chiuso e non è, ovviamente, stato rimpiazzato con altro. AB23, la chiesetta di Ambrogio e Bellino, era dedicato all’arte contemporanea. La struttura subì danni a causa di un guasto alla caldaia che, pare, rese inagibile uno spazio da pochi anni recuperato, e non più riaperto. Risultato: nessuno spazio, adatto ad esporre, disponibile. Le tre realtà citate (vedi questo comunicato sul sito del Comune, datato 2009) facevano parte del progetto “Sistemi di Contemporaneo”. Cosa rimane? La Basilica blindata. Ma finalmente, forse, una svolta!

Illustri. “Undici illustratori under 40 che il mondo ci invidia” cita lo slogan sul manifesto. Che sia la volta buona in cui Vicenza (e il Comune) si rende conto che non esiste solo Goldin?
Ale Giorgini, il curatore, ha poco più di trent’anni e “udite udite” è vicentino. Ha deciso di far esporre, oltre ad alcune sue tavole, lavori significativi di altri dieci artisti. La scelta è ricaduta su illustratori giovani, italiani, che avessero, nel corso delle loro – ancor brevi ma scintillanti – carriere in ascesa ottenuto il maggior numero di riconoscimenti in ambito nazionale ed internazionale: vantano tutti di collaborazioni prestigiose nel mondo della grafica, della comunicazione, dell’advertising e dell’editoria; le loro tavole sono state pubblicate in riviste, magazine, fanzine on e off line ma anche in gallerie e musei di tutto il mondo. E, prerogativa per essere scelti tra i nomi di “Illustri”, questi artisti dovevano essere (ancora) residenti in Italia. Niente fuga di cervelli, dunque: si resta qui, perchè grazie al web, questi artisti sono stati in grado di dar vita alle collaborazioni internazionali di cui sopra (il New Yorker Daily Magazine, Rolling Stone, il Washington Post, The Daily Telegraph…) senza doversi

Facebook Twitter Pinterest

Merano sensibile al G.A.P.

Martedì 19 novembre ha aperto i battenti a Merano, presso il Vecchio Palazzo delle Terme/ Ex Fisioterapico, la mostra fotografica itinerante MIND THE G.A.P. –  IL GIOCATORE, giunta, dopo Vicenza e Corsico (MI), al suo terzo appuntamento espositivo.

Il tema del gioco d’azzardo patologico, così come delle modalità di prevenzione e cura dalla dipendenza, sta diventando sempre più d’attualità. Lo Stato Italiano ha, solo da alcuni mesi, riconosciuto la dipendenza dal gioco d’azzardo una vera e propria malattia, allineandosi a quanto già fatto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Facebook Twitter Pinterest

MIND THE G.A.P. in mostra a Merano

Dal 19 al 27 novembre presso la Sala Esposizione del Palazzo delle Vecchie Terme di Merano avrà luogo la terza tappa della mostra itinerante del fotografo Marco Dal Maso dal titolo MIND THE G.A.P. – IL GIOCATORE.

L’esposizione si inserisce all’interno della campagna di prevenzione dal gioco d’azzardo patologico Fate il nostro gioco, ed è proposta dall’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Merano.

  • MIND THE G.A.P. scatti di Marco Dal Maso
  • MIND THE G.A.P. scatti di Marco Dal Maso

Il progetto MIND THE G.A.P – IL GIOCATORE, curato da Petra Cason, espone alcuni degli scatti che costituiscono il reportage “The Gambler“, sviluppato dal fotografo Marco Dal Maso nel corso del 2012, sul gioco d’azzardo patologico. Attraverso un allestimento dedicato, lo spettatore compie un viaggio che ripercorre la fase di avvicinamento alla dipendenza dal gioco d’azzardo e la fase di cura attraverso le terapie di gruppo.

A fianco degli scatti del reportage sarà visibile anche una videoinstallazione, realizzata da Dal Maso, sul tema in oggetto.

ORARIO DI APERTURA
Dal 19 – 27 Novembre 2013
LUN – VEN 10.00 – 12.30 (per le scuole) / 15.00 – 18.00
SAB – DOM 10.00 – 12.30
Sala Civica – Sala Esposizione (Ex Fisioterapico)
Via Ottone Huber, 8, Merano

 

 

Facebook Twitter Pinterest

La percezione del peso di un corpo

Alcune notti fa ho fatto un sogno vivido: ho sentito, con l’esattezza della realtà, il peso di un corpo che si sdraiava sopra al mio, ne ho percepito la pressione sulla cassa toracica, il contatto della pelle, il piacere della vicinanza. Tutt’altro che restia a provare un’esperienza simile, ho ceduto, in sogno, all’abbraccio di cui ero protagonista. Al risveglio ero talmente certa che l’esperienza non fosse stata solamente onirica – relegata alla brevissima parentesi della fase REM – da provare un certo disappunto non trovando al mio fianco quel corpo sognato. In che modo la psiche condiziona (in sogno così come nella vita reale) il nostro corpo e la percezione che abbiamo di esso? Poche sono le volte in cui ci si lascia andare “come un corpo morto cade”…

Una volta terminata la visita alla mostra intitolata Espansioni/Contrazioni (mostra che trae spunto dai concetti sviluppati dallo psicoterapeuta Alexander Lowen “fondatore dell’analisi bioenergetica, pratica volta alla cura dei blocchi psichici attraverso un approccio diretto alla risoluzione degli scompensi fisici”) non ho potuto fare a meno di collegare il mio “sogno esperienziale” con quello che era stato il mio microviaggio tra le opere esposte, e la forte relazione tra queste e le riflessioni sulla percezione del corpo.

ESPANSIONI/CONTRAZIONI è una mostra non semplice, realizzata in più momenti. In una prima fase i curatori, Andrea Penzo e Cristina Fiore, hanno invitato gli artisti a partecipare ad un incontro

Facebook Twitter Pinterest

“C’è crisi. C’è grossa crisi.”

“C’è crisi, c’è grossa crisi.” Ultimo giorno di ArtVerona Fiera, scambiando le ultime considerazioni con i miei compagni di viaggio, gli Independents vicino al Take Care Corner, gli altri blogger, non ho potuto non sorridere ripensando al geniale Corrado Guzzanti ai tempi dell’improbabile “Quelo”. “C’è crisi. C’è grossa crisi”.
Finchè scrivo le gallerie a fianco a noi stanno cominciando a smontare i propri stand. Noi faremo un po’ meno fatica, gli Independents (scelti da Fuori Biennale, partner di ArtVerona da 4 edizioni) non hanno uno stand, hanno dei moduli di legno che in questi cinque giorni sono diventati scaffali, sedute, tavolini, scrivanie, espositori…Ognuno ha tentato di personalizzare al meglio il proprio spazio. Io ho portato, come ormai sapete bene, una poltrona e una lampada, per dare uno spazio fisico, quindi concretezza, al tempo che avrei voluto dedicare (e che alla fine ho dedicato) ad ascoltare racconti di artisti e curatori sull’arte, sul loro modo di vivere e fare l’arte.

La crisi c’è. Sicuro, non devo di certo essere io a dirlo. Forse l’ha detto il debole afflusso di pubblico alla fiera, l’inaugurazione non esattamente scoppiettante di giovedì, i musi lunghi di certi galleristi rinchiusi nei loro stand, ma se c’è una cosa che ha risollevato il mio morale è stata la scoperta dei progetti che le realtà indipendenti, ospiti del – seppur scarno e forse un po’ bistrattato – corridoio fluido degli Independents, (compagine mediana dei due padiglioni, il 10 e l’11, tanto calpestati in questi cinque giorni di fiera) che con le loro proposte hanno saputo dare un po’ di vita, una svecchiata al “museo delle cere” che a volte pareva di abitare. Tentativo non tanto di superare la crisi, non è neppure più quello il problema, ma dimostrazioni di tenacia, di voglia di fare, di costruire, di procedere, nonostante tutto.

L’educazione, a tutti i livelli, manca di un insegnamento fondamentale, non considerato, ma che dovrebbe essere alla base della formazione di ogni individuo: l’educazione al desiderio. A trent’anni suonati, ragazzi che dicono che non sanno cosa vogliono fare da grandi mi fanno rabbrividire. Significa che in tutto questo tempo non si sono mai chiesti quali sono le loro aspirazioni, i loro sogni, non si sono posti il problema di come poter raggiungere determinati obiettivi e come aggirare o superare certi ostacoli? Significa che non hanno sperato? E’ questa la crisi. E’ questo che fa mettere in crisi. Un individuo come un’intera società. Come si può pensare di evolvere se non si sa che si può, si deve, desiderare?

Nel post Venetudine e Disoccupatia mi chiedevo giusto se ci sarebbe stato lo spazio, in una fiera dell’arte, per riflettere sulla questione “Ma dove diavolo stiamo andando?”. Ecco come rispondono alcuni degli Independents ad oggi: “nomen omen” nel progetto di Unità di crisi, Krisis Magazine, un nome che è uno schiaffo alla crisi. Collettivo di ricerca composto da designer e teorici della comunicazione con sede a Brescia, cura un volume tematico non periodico che propone riflessioni critiche in merito al tema del design, all’arte e alla comunicazione tout court rispetto allo stato di crisi permanente. Assieme ad Andrea Facchetti ho sfogliato le due pubblicazioni, Krisis Identities (sulla crisi dei modelli di rappresentazione dell’identità) e Krisis Orientation, che analizza le cause del disorientamento diffuso all’interno del mondo che si abita.

Facebook Twitter Pinterest